Imasu (esserci) è riferito a cose animate, Arimasu (esserci) invece è riferito solo a oggetti non animati. La frase esistenziale è costruita da sostantivo + Ga + esserci. Entrambi sono verbi irregolari.
Iru (esserci)
I base negativa
I base indefinita
Iru base positiva / colloquiale
Ire base condizionale / congiuntiva
Esempi:
Dōbutsu ga inai (i + nai) – L’animale non c’è
Dōbutsu ga imasu (i + masu) – L’animale c’è (forma gentile)
Dōbutsu ga iru – L’animale c’è (forma colloquiale)
Dōbutsu ga ire ba (ire +ba) – Se ci fosse l’animale
Aru (esserci)
Na base negativa
Ari base indefinita
Aru base positiva / colloquiale
Are base condizionale / congiuntiva
Esempi:
Mise ga nai (na + i) – Il negozio non c’è
Mise ga arimasu (ari + masu) – Il negozio c’è (forma gentile)
Mise ga aru – Il negozio c’è (forma colloquiale)
Mise ga areba (are + ba) – Se ci fosse il negozio
*Aggiungendo -ka dopo imasu / arimasu, la frase diventa interrogativa.
Esempi:
Neko ga imasuka (Imasu + ka) – C’è un gatto?
Isu ga arimasuka (arimasu + ka) – C’è una sedia?
Desu (Essere)
Desu (E’) forma gentile – frase affermativa presente
Dewa arimasen (Non è) forma gentile – frase negativa presente
Deshita (Era) forma gentile – frase affermativa passata
Dewa arimasen (Non era) forma gentile – frase negativa passata
Da (E’) forma colloquiale – frase affermativa presente
Dewa nai (Non è) forma colloquiale – frase negativa presente
Datta (Era) forma colloquiale – frase affermativa passata
Dewa nakatta (Non era) forma colloquiale – frase negativa passata.
Esempi:
Kyō wa ii tenki desu – Oggi è bel tempo
Kyō wa ii tenki dewa arimasen – Oggi non è bel tempo
Kyō wa ii tenki deshita – Ieri era bel tempo
Kyō wa ii tenki dewa arimasen – Ieri non era bel tempo
Kyō wa ii tenki da – Oggi è bel tempo
Kyō wa ii tenki dewa nai – Oggi non è bel tempo
Kinō wa ii tenki datta – Ieri era bel tempo
Kinō wa ii tenki dewa nakatta – Ieri non era bel tempo