Vediamo ora la struttura delle frasi in giapponese, a seconda che siano positive, negative o interrogative.
1. Frase positiva
Sostantivo + wa (preposizione) + verbo
Esempi:
Watashi wa yomimasu – Io leggo (forma gentile)
Kare wa tabemasu – Lui mangia (forma gentile)
Watashi wa yomu – Io leggo (forma colloquiale)
Kare wa taberu – Lui mangia (forma colloquiale)
Sostantivo + wa (preposizione) + Sostantivo + o (preposizione) + verbo
Esempi:
Watashi wa hon o yomimasu – Leggo un libro (forma gentile)
Kare wa sakana o tabemasu – Lui mangia il pesce (forma gentile)
Watashi wa hon o yomu – Leggo un libro (forma colloquiale)
Kare wa sakana o taberu – Lui mangia il pesce (forma colloquiale)
Sostantivo + wa (preposizione) + essere
Esempi:
Kanojo wa nihonjin desu – Lei è giapponese (forma gentile)
Are wa gakkō da – Quella è una scuola (forma colloquiale)
Sostantivo + wa (preposizione) + Sostantivo + ni / he (preposizione) + Verbo iku (andare) / Kuru (venire)
Esempi
Kanojo wa Kyoto ni / he ikimasu – Lei va a Kyoto (forma gentile)
Karera wa eki ni / he kimasu – Loro vengono alla stazione (forma gentile)
Kanojo wa Kyoto ni / he iku – Lei va a Kyoto (forma colloquiale)
Karera wa eki ni / he kuru – Loro vengono alla stazione (forma colloquiale)
2. Frase Negativa
Sostantivo + wa (preposizione) + verbo negativo
Esempi:
Watashi wa yomimasen – Non leggo (forma gentile)
Kare wa tabemasen – Lui non mangia (forma gentile)
Watashi wa yomanai – Non leggo (forma colloquiale)
Kare wa tabenai – Lui non mangia (forma colloquiale)
Sostantivo + wa (preposizione) + sostantivo + o (preposizione) + verbo
Esempi:
Watashi wa hon o yomimasen – Non leggo il libro (forma gentile)
Kare wa sakana o tabemasen – Lui non mangia il pesce (forma gentile)
Watashi wa hon o yomanai – Non leggo il libro (forma colloquiale)
Kare wa sakana o tabenai – Lui non mangia il pesce (forma colloquiale)
Sostantivo + wa (preposizione) + essere negativo
Esempi:
Watashi wa nihonjin dewa arimasen – Io non sono giapponese (forma gentile)
Are wa gakko dewa nai – Quella non è una scuola (forma colloquiale)
Sostantivo + wa (preposizione) + ni / he (preposizione) + verbo iku (andare) / kuru (venire)
Esempi:
Kanojo wa Kyoto ni / he ikimasen – Lei non va a Kyoto (forma gentile)
Karera wa eki ni / he kimasen – Loro non vengono alla stazione (forma gentile)
Kanojo wa Kyoto ni / he ikanai – Lei non va a Kyoto (forma colloquiale)
Karera wa eki ni / he konai – Loro non vengono alla stazione (forma colloquiale)
3. Frase interrogativa
La frase interrogativa va costruita aggiungendo -ka alla fine della frase positiva di forma gentile.
Esempi:
Anata wa gakusei desu – Tu sei studente
Anata wa gakusei desuka (desu + ka) – Tu sei studente?
Kare wa zasshi o yomimasu – Lui legge la rivista
Kare wa zasshi o yomimasuka (yomimasu + ka) – Lui legge la rivista?
Vediamo qui di seguito anche i pronomi interrogativi:
Donata (forma gentile) / Dare (forma colloquiale) – Chi
Nan – Che
Dore – Quale
Ikutsu – Quanto
Donoyōni – Come (in che modo)
Doko – Dove
Itsu – Qando
Ikura – Quanto costa
Dō – Come
*I pronomi interrogativi vanno messi prima del verbo.
Esempi:
Ano hito wa donata desuka – Quella persona chi è?
Yamadasan desu – E’ il / la sig / ra Yamada
* E’ importante aggiungere -san dopo il nome o il cognome per essere gentile e rispettoso a meno che non siate in confidenza.
Esempi:
Are wa nan desuka – Che cosa è quella?
Are wa gakkō desu – Quella è una scuola
Nihongo no hon wa dore desuka? – Quale è il libro di giapponese?
Kore desu – E’ questo
Mikan wa ikutsu arimasuka? – Quanti mandarini ci sono?
Nanatsu desu – Ce ne sono sette
Donoyōni asobimasuka – Come si gioca?
Futari de asobimasu – Si gioca in due persone