Vediamo qui di seguito il presente e il passato dei verbi in giapponese, nella loro forma gentile.
Il presente in forma gentile dei verbi si forma con la base indefinita del verbo + masu.
Ad esempio: tabe (mangiare) + masu = tabemasu.
Per la forma passata gentile, occorre modificare la parte finale del verbo da -masu a -mashita, da -desu a -deshita.
Esempi:
Watashi wa ringo o tabemasu – Mangio una mela
Watashi wa ringo o tabemashita (tabe + mashita) – Ho mangiato una mela
Inu ga imasu – C’è un cane
Inu ga imashita – C’era un cane
Jisho ga arimasu – C’è un dizionario
Jisho ga arimashita – C’era un dizionario
Kyō wa ame desu – Oggi piove
Kinō wa ame deshita – Ieri pioveva / ha piovuto
Kaku – Scrivere
Watashi wa tegami o kakimasu – Scrivo una lettera (presente)
Watashi wa tegami o kakimashita – Ho scritto una lettera (passato)
Miru – Vedere / guardare
Watashi wa tokei o mimasu – Guardo l’orologio (presente)
Watashi wa tokei o mimashita – Ho visto / guardato l’orologio (passato)
Kuru – Venire
Karera wa jitensha de gakko he kimasu – Loro vengono a scuola in bicicletta (presente)
Karera wa jitensha de gakko he kimashita – Loro sono venuti a scuola in bicicletta (passato)
Per fare la frase negativa si prende la base indefinita + masen (forma gentile) al presente, mentre per fare la frase negativa al passato la base indefinita + masendeshita (forma gentile).
Esempi:
Watashi wa ringo o tabemasen – Non mangio la mela
Watashi wa ringo o tabemasendeshita – Non ho mangiato la mela
Inu ga imasen – Non c’è il cane
Inu ga imasendeshita – Non c’era il cane
Jisho ga arimasen – Non c’è il dizionario
Jisho ga arimasendeshita – Non c’era il dizionario
Forma colloquiale
La forma colloquiale affermativa al presente, corrisponde alla base positiva:
taberu (mangiare), iru (esserci), aru (esserci), desu (essere), miru (vedere / guardare).
Esempio:
Watashi wa ringo o taberu – Io mangio la mela
Per costruire la forma colloquiale al passato, per verbi che finiscono in -ru (ichidan) bisogna togliere quest’ultima dalla base positiva e sostituirla con -ta.
Esempi:
Taberu – mangiare (presente)
Tabeta – aver mangiato (passato)
Iru – esserci (presente)
Ita – c’era (passato)
Aru – c’è (presente)
Atta – c’era (passato)
Da – essere (presente)
Datta – essere stato (passato)
Miru – vedere / guardare (presente)
Mita – aver visto / guardato (passato)
* invece per l’altro gruppo di verbi che non termina in -ru (i verbi godan), nel passato la base viene modificata in -a.
Esempi:
Kau – comprare (presente)
Katta – aver comprato (passato)
Hanasu – parlare (presente)
Hanashita – aver parlato (passato)
Tobu – volare (presente)
Tonda – aver volato (passato)
Yomu – leggere (presente)
Yonda – aver letto (passato)
Oyogu – nuotare (presente)
Oyoida – aver nuotato (passato)
Tsukuru – costruire (presente)
Tsukutta – aver costruito (passato)
Kaku – scrivere (presente)
Kaita – aver scritto (passato)
Infine, per formare la frase negativa colloquiale, si usa la base negativa + nai al presente, e la base negativa + nakatta al passato.
Esempi:
Watashi wa ringo o tabenai – Non mangio la mela
Watashi wa ringo o tabenakatta – Non ho mangiato la mela
Inu ga inai – Non c’è il cane
Inu ga inakatta – Non c’era il cane
Jisho ga nai – Non c’è il dizionario
Jisho ga nakatta – Non c’era il dizionario.