Vediamo ora la struttura del verbo + tai desu (volere), nella forma gentile.
Questa forma è costituita da base indefinita + tai desu.
-Verbi godan
Hanashi (base indefinita del verbo Hanasu – parlare) + tai desu = Hanashi tai desu – Voler parlare
Esempio:
Kare wa kanojo to hanashitaidesu – Lui vuole parlare con lei
Yomi (base indefinita del verbo Yomu – leggere) + tai desu = Yomi tai desu – Voler leggere
Esempio:
Watashi wa ano hon o yomi taidesu – Vorrei leggere quel libro
-Verbi ichidan
Tabe (base indefinita del verbo Taberu – mangiare) + tai desu = Tabe tai desu – Voler mangiare
Esempio:
Kanojo wa sushi o tabetaidesu – Lei vuole mangiare il sushi
Mi (base indefinita del verbo Miru – vedere / guardare) + tai desu = Mi tai desu – Voler vedere / guardare
Karera wa terebi o mitaidesu – Vogliono guardare la tv
-Verbi irregolari
Shi (base indefinita del verbo Suru – fare) + tai desu = Shi tai desu – Voler fare
Esempio:
Watashi wa nihongo o benkyo shitaidesu – Vorrei studiare il giapponese
Ki (base indefinita del verbo Kuru – venire) + tai desu = ki tai desu – Voler venire
Esempio:
Watashi wa koen ni kitaidesu – Vorrei venire al parco
Per costruire la forma colloquiale di questa espressione è sufficiente togliere -desu dalla forma gentile di volere.
Esempi:
Watashi wa shosetsu o kakitaidesu – Vorrei scrivere un romanzo (formale)
Watashi wa shosetsu o kakitai – Vorrei scrivere un romanzo (colloquiale)
Per la forma gentile negativa, al posto di -tai si mette -taku + arimasen (forma negativa di esserci).
Per la forma colloquiale negativa: -taku + nai
Esempi:
Watashi wa shosetsu o kaki taku arimasen – Non voglio scrivere un romanzo (formale)
Watashi wa shosetsu o kaki taku nai – Non voglio scrivere un romanzo (colloquiale)